Showing posts with label Sicilia. Show all posts
Showing posts with label Sicilia. Show all posts

Friday, 5 August 2011

"I brigantini"“Mammalitaliani“

Dopo aver parlato per tutta la settimana di Puttan Pop arriva venerdi lo spazio dedicato alla musica siciliana,oggi è il turno dei "brigantini"
fonte:http://www.soundpeacecatania.com/

I Brigantini nascono nel dicembre del 2001 . La band catanese composta da Antonio Ferlito “Lito” alla chitarra e  voce, da Alessandro “Pandi”Spagna alle percussioni e voce, da Barbaro Jonello Palumbo alla batteria e dall’Avvocato Costanzo alle tastiere-basso dopo una genesi prettamente “Brigantoniana” nella quale  venivano eseguite solo cover del Maestro Antonino Caponnetto ha dato sfogo alla vena creativa dei soggetti sopraccitati creando brani e testi originali. Dopo più di otto anni  d’attività con alle spalle oltre 500 concerti e   4 cd ( Sound ca non sura - 2002, Ti peace?  - 2003, Brigantini in jazz -2008, Allarga lo stretto maxisingolo -2009) e un DVD ( Brigantini in jazz) registrato nell’ottobre del 2008 che vede tra gli altri la partecipazione di star  del jazz internazionali quali Massimo Faraò, Jerry Weldon e Byron Landham,  

I Brigantini nel febbraio del 2008 iniziano a collaborare con il Maestro Giuseppe Furnari  e grazie a questo connubio partoriscono il disco che vuol essere quello della definitiva consacrazione. Dopo il successo di brani quali “La palla di pelle di rana, Narciso e i balocchi, Yolemorroidi ecco che arriva

“Allarga lo stretto”.

Più che il titolo di un cd vuole essere  uno slogan, un modo di vivere, un modo di intendere l’essere Siciliano. I quattordici brani inediti e i testi  in Italiano-siciliano  vogliono dimostrare la totale apertura da parte della band ad un potenziale ed eventuale mercato Nazionale.

L’uscita è prevista per il mese di Maggio  e all’interno del cd troverete la traccia “Ci ho il blues” che è stata presentata al Festival della canzone Siciliana  2010.

La band da poco ha allargato il proprio organico con l’inserimento dei leggendari “Pornofiati”…al secolo Cristiano “Dumbo”Giardini al sax tenore e contralto e Giuseppe “Bauli”Spampinato alla tromba e Marcello “lupara” Leanza al baritono e flauto.  Si è avvalsa in studio di registrazione della collaborazione di un mago del settore come Riccardo Samperi il quale  ha messo  a disposizione  dei Brigantini il suo Studio (TRP) , il suo lavoro, il suo gusto, la sua competenza e la sua esperienza al pari del  Maestro Giuseppe Furnari che ha prodotto la parte artistica.


Friday, 22 July 2011

Alfio Antico.Di cu sugnu.

it's friday ladies and gentlemen,today i wanna share one sicilian song with the whole world.
Venerdì appuntamento con la musica siciliana,veramente la settimana mi sono scordato.

Alfio Antico (Lentini, 22 novembre 1956) è un percussionista e cantante italiano, tra i maggiori interpreti europei della tammorra.
È un erede autentico e diretto della tradizione musicale popolare, ricevuta dalla sua famiglia, cresciuta a contatto con la natura e arricchita dalle tante esperienze musicali e teatrali, dal balletto classico alla commedia dell'arte. Alfio Antico è considerato uno dei tamburellisti che più ha rivoluzionato la tecnica della tammorra con arricchimenti di nuovi timbri e fioriture.[1]
Nei territori musicali in cui si è addentrato, Alfio Antico ha sempre portato il repertorio dell'immaginario popolare della sua terra, la Sicilia. Spesso la forma della sua esibizione prevede musica, poesia e azione scenica: i brani hanno una sonorità mediterranea e sono ispirati alla tradizione popolare.

Friday, 8 July 2011

Konon vossia-MUSICA SICILIANA

È VENERDÌ QUINDI È IL GIORNO DI OCCUPARMI DELLA MUSICA DI CASA MIA.
FROM http://evainsicily-siculasugnu.blogspot.com/2011/03/konon-robbasicilian-artists-today.html
C'è chi la sua Sicilia la racconta attraverso la propria musica , attraverso la propria lingua.....
Konon è un esempio di chi, pur avendo scelto Roma come terra di compromesso, da buon Siciliano racconta la Sicilia in musica e parole dialettali....un connubio perfetto !
Su YouTube trovate le canzoni che fanno parte del suo progetto Vossìa.
Qui ho scelto A Robba!
Buona visione ed ascolto.
-----------------------------------
There is who tells his Sicily through his own music and  language.
Konon is a good example of who, chosing to live in Rome as a compromise, as a good Sicilian tells us his Sicily in music and dialect lyrics..a perfect match!!
In YouTube you find all his songs ,part of his project Vossìa
I've chosen A robba.



Friday, 1 July 2011

Kunsertu " Mokarta"

Solito appuntamento del venerdì con la musica targata made in sicily,oggi come si dice da queste parti "mi sparu a chiappera" un pezzo da novanta,sto parlando di "Mokarta," dei kunsertuCanzone unica,spettacolare che tocca le corde dell'anima.

Friday, 10 June 2011

Piccola orchestra malarazza,la marcia della mela marcia.

Li avevo notati girando su youtube,stavo cercando canzoni siciliane e mi avevano per il loro nome talmemte tanto da essermi rimasto in mente,quindi immaginatevi lo stupore quando li ho visti su canale 5 loro sono la "Piccola orchestra malarazza"hanno trovato una vetrina importantissima a livello nazionale  cioè " Italia’s got talent" il gruppo è nato a Palermo ed è composto Alessandro Adamo (chitarra e voce), Tiberio Greco (chitarra e voce), Mimmo Pontillo (contrabbasso), Giuseppe Sanfilippo (fisarmonica) e Mirko Adamo (percussioni). Una compagine che porta con se pienamente le sue origine, raccontando in qualche modo un pezzo di Sicilia.

Friday, 3 June 2011

NICUZZA-TINTURIA


COME OGNI VERNEDI  APPUNTUMANTO CON LA MUSICA MADE IN SICILY
OGGI NICUZZA CANTATA DAI TINTURIA ,LORO NASCONO A RAFFADALI PROVINCIA DI AGRIGENTO E PRESTO SI FANNO CONOSCERE IN TUTTA L'ISOLA PER LA LORO SIMPATIA E ORIGINALITÀ.
. Partecipano ai loro primi concorsi per gruppi emergenti nel '95(vincitori del primo premio a Portopalo e all'Ennafestival), e riscuotono grande successo a Treviso a "Ritmi Globali", dove entrano con due brani nella compilation del Festival.

Nel 1996 sono finalisti a "Indipendenti '96" di Fare Musica, al Bengio Festival di Benevento e vincono il primo premio a Geraci Siculo. Nel 1997 iniziano a lavorare alla produzione discografica, aprono i concerti delle tournèe estiva di Francesco Baccini e nel mese di novembre esce il loro primo cd single, distribuito dalla CNI Compagnia Nuove Indye. Partecipano a diverse puntate di "Territorio Match Music", "Help" su TMC2, "Sconfini" su RAI TRE, "Com'è" su TELEPIU'.
In contemporanea con l'uscita del cd, parte anche la loro prima vera tournèe italiana.
Il 1998 li vede sempre più impegnati nell'attività live: partecipano al "Neapolis Rock Festival", al tour di "TMM", all'Estate Romana. Sono ospiti dell'università di Palermo e di Agrigento e di "Telethon" in Piazza Verdi a Palermo.
Nel mese di ottobre del 1999 è uscito il loro primo album "Abusivi (di necessità)"distribuito da CNI Compagnia Nuove Indye.
Dal brano "La donna riccia", contenuto nel cd, è stato tratto un video, con la partecipazione di Vladimir Luxuria, in programmazione in questi giorni.


Sutta la to finestra ci siminasti i sciuri
e dopu cincu misi garofani sbucciaru
su tutti bianchi e russi
comu la to facciuzza,
bedda tu si nicuzza comu li sciuri to

nicuzza duci,nicuzza bedda
dunami dunami na vasatedda
amuri miu,gioia di l'arma
ni lu me cori lu focu carma
sugnu capaci pi ttia suffriri
siddu nu m'ami è megghiu muriri
siddu pi zitu tu scegli a mia
iu ti maritu quannu voi tu...

Fra tanti spasimanti sciglisti a mia pi zitu,
chi gioia ca mi dasti,
mi sentu to maritu
nicuzza 'nzuccarata, dammi na vasatedda
gioia, quantu si bedda, la vita mia si tu!

nicuzza duci,nicuzza bedda
dunami dunami na vasatedda
amuri miu,gioia di l'arma
ni lu me cori lu focu carma
sugnu capaci pi ttia suffriri
siddu nu m'ami è megghiu muriri
siddu pi zitu tu scegli a mia
iu ti maritu quannu vo tu.

Altri testi su: http://www.angolotesti.it/T/testi_canzoni_tinturia_2658/testo_canzone_nicuzza_89227.html
Tutto su Tinturia: http://www.musictory.it/musica/Tinturia

Friday, 27 May 2011

BANDAMARIÙ "MISCIA LAY"










Si chiamano Bandamariù è l'unione di musicisti che lavorano con i più grandi nomi della musica italiana(da Carmen Consoli a Gianna Nannini, Antonello Venditti, Elio e le Storie Tese, Francesco De Gregori, Max Gazzé, Tosca, Patti Pravo e molti altri.) 
i loro nomi sono Dedo (voce e trombone), Nicola Costa (chitarra), Puccio Panettieri (batteria),Adriano Lo Giudice (basso), Marina Conti (cori).
Il loro primo lavoro si intitola "Miscia lay" l titolo rimanda al dialetto siciliano in cui “Mi scialai”, significa “mi sono divertito”. Ed è proprio attorno a questo gioco di parole ed a questo concetto che si sviluppa tutto il lavoro discografico.
Quello che viene fuori è un modo di interpretare la musica originale e ironico, che ammicca alla tradizione swing dell’America anni ’40 e a quella dei café-chantant parigini, contaminandola con nuove sonorità: dallo ska al rock, dal funky al blues, dall’elettronica alla lunge

Thursday, 26 May 2011

Roy Paci.Cantu sicilianu.

Every Friday sicilians songs. this week "Cantu sicilianu".
La notorietà è arrivata con Fiorello, compaesano di Augusta, che l'ha voluto ad aprire il suo show di prima serata, ma è passata attraverso Manu Chao e il lungo tour di Ultima estacion esperanza e soprattutto attraverso una vita di musica: dai Mau Mau a Vinicio Capossela, dalla sua etichetta discografica Etna Gigante alla Banda Ionica, progetto basato sul recupero delle musiche tradizionali da processione. Se lo incontrate per strada, durante uno dei centinaia di concerti che tiene ogni anno, vi sembrerà un picciotto da letteratura: baffetto alla Fred Buscaglione e completo gessato. Trovate un qualsiasi pretesto per farlo parlare: vi travolgerà di aneddoti, sogni filantropici, colte e mirabolanti discettazioni musicali e, se ci scappa, anche ricette di cucina tipica isolana. Roy Paci, siciliano doc, grande musicista e catalizzatore di energie positive, ci racconta la nostra e la sua Sicilia musicale.

Wednesday, 25 May 2011

Catania like it was

My beautiful city,all of the pics in this video makes me cry .Catania is like a beautiful woman but mistreated full of life,known for the nightlife
everyone should have a vacation in catania

Friday, 20 May 2011

E vui durmiti ancora

Classico della canzone siciliana


..E vui durmiti ancora! è il titolo di una poesia siciliana scritta da Giovanni Formisano nel 1910 e musicata da Gaetano Emanuel Calì. La prima incisione del brano musicale (detto mattutina, che così si distingue dalla notturna, la serenata serale) è del 1927.
Nel 1910 il Calì ebbe modo di leggere i versi del suo concittadino, mentre era di ritorno da un viaggio di lavoro a Malta. La bellezza del testo lo colpì al punto che nella sola durata del viaggio - una notte - ne compose spinto dall'ispirazione lo spartito per musicarlo. Tuttavia la versione musicata rimase solo un progetto personale e dovette attendere il 1927 per essere finalmente incisa a Firenze, presso lo studio fonico Mignani, dove l'Autore incise buona parte dei suoi lavori[1].
a seguire diverse interpretazioni 

Thursday, 19 May 2011

Merio Venuti





it's friday babe!!!!!!!!
Appuntamento settimanale con la canzone sicula


Biografia wikipedia

Di padre messinese e madre napoletana (Elena Cobuzio), fino all'adolescenza vive tra Messina e Siracusa. Quindi si trasferisce aCatania. La sua carriera artistica inizia con la gavetta in diverse cover band, con le quali, accompagnato da Toni Carbone, gira per i locali catanesi e, soprattutto, si esibisce per i militari statunitensi di stanza alla base di Sigonella; la svolta all'inizio degli anni ottanta, quando Venuti e Carbone incontrano i fratelli Gabriele e Luca Madonia, con i quali, nel 1982, inizia l'avventura dei Denovo.
Il sodalizio artistico tra i quattro durerà meno di un decennio e, nel 1990, con all'attivo 4 album, un EP, centinaia di concerti e consensi di pubblico e critica, i quattro decidono di porre fine all'esperienza dei Denovo.
Dopo lo scioglimento del gruppo trascorrono quattro anni prima del debutto da solista. È il 1994 e l'album, trainato dal singolo Fortuna (brano che vanta due cover, una in portoghese, ad opera di Dilene Ferraz, cantante dei Brazilian Love Affair, e un'altra, a cappella, eseguita dai Neri per Caso oltre che una rivisitazione ad opera dello stesso Venuti insieme alla cantante brasiliana Ana Flora del 2007), si intitola Un po' di febbre, un eterogeneo insieme di pezzi pop d'autore.
Le positive recensioni critiche vengono confermate dal successivo Microclima del 1996 (insignito del premio Max Generation), ancora più ricco di sonorità sudamericane. Alla città di origine paterna, inoltre, dedica una delle sue più struggenti canzoni: "Punta del Faro", dedicata a Capo Peloro, ancora oggi uno dei luoghi più belli del capoluogo peloritano.
Nello stesso anno, suggerisce all'amico Francesco Virlinzi, patron della Cyclope Records il progetto di un album tributo a Franco Battiato. L'album, Battiato non Battiato, riunisce sotto il nome di Battiato, oltre allo stesso Venuti (che si cimenta nella cover di E ti vengo a cercare), anche Luca Madonia (in Summer on a solitary beach), i La Crus, i BluvertigoCarmen Consoli ecc.
È proprio il 1996 l'anno di inizio della collaborazione con la Consoli, con cui scrive Amore di plastica, che partecipa nella sezione giovani al Festival di Sanremo del 1996 e La semplicità, brani contenuti nel primo lavoro della Consoli, Due parole. I due si rincontreranno nel 1998 per duettare nel pezzo Mai come ieri (brano che raggiungerà il 3º posto delle classifiche di vendita dei singoli). È il preludio all'album omonimo. Un lavoro che abbina tracce inedite, che propongono un Venuti più intimista, ed altre dal vivo, occasione per ripercorrere oltre 15 anni di carriera.
Mario Venuti alla Notte Bianca di Frosinone (foto di Marco Medaglia).
L'attenzione ricevuta dall'album sembra aprire la strada al successo per l'artista siciliano. Tuttavia, la scomparsa nel 2000 di Francesco Virlinzi (produttore di Venuti), e i problemi contrattuali che ne deriveranno, ritardano di parecchio tempo l'uscita del nuovo album.
Nel 2002 risponde alla chiamata del vecchio amico Madonia, il quale ha scritto un pezzo in pieno "stile Denovo" pensato per un duetto con Mario. Il risultato è la canzone In santità, contenuta nell'album di Madonia "La consuetudine", nel quale figurano anche le collaborazioni con Battiato e Consoli.
Nel 2003, dopo una lunga attesa, riesce a risolvere i problemi contrattuali e, edito da una indie catanese, Musica&Suoni, esce l'albumGrandimprese, un lavoro meno intimista ma più orientato verso sonorità pop e rock. Il brano di punta è Veramente, che partecipa a "Un disco per l'estate". All'interno dell'album, anche una cover (unico caso nella sua produzione da solista), si tratta di Monna Lisa, omaggio aIvan Graziani.
Nel 2004 un'altra svolta per la carriera artistica del cantautore siciliano, l'incontro con Pippo Rinaldi, in arte Kaballà, con il quale inizia una collaborazione che dura tutt'oggi e che sfocia nella partecipazione al Festival di Sanremo di quell'anno con Crudele, brano che si piazza al 10º posto della classifica finale e che vale il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini".
L'idea di pubblicare un nuovo album viene accantonata in favore di un repacking di Grandimprese, arricchito con il brano sanremese, altri inediti e un brano già edito, Per causa d'amore, un ritorno alle sonorità brasiliane, una bossa nova scritta per Patrizia Laquidara e che la cantante vicentina di origini catanesi aveva già inserito nel suo secondo album Indirizzo portoghese. Il 1º maggio 2004 è sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma dove, tra l'altro, si esibisce insieme alla Premiata Forneria Marconi in La guerra di Piero di Fabrizio De André.
In attesa di completare la registrazione del nuovo album, Mario Venuti compone brani per colleghi: Echi di infinito per Antonella Ruggiero, brano che vince nella Categoria Donne delFestival di Sanremo del 2005Estate in città per RafNon è peccato per Syria (brano che da il titolo all'album dell'artista romana), La lingua perduta del cuore per Nicky Nicolai (brano che troverà posto nell'album L'altalena, del 2006). Duetta in Pura Ambra con Joe Barbieri, con i La Crus canta La prima notte di quiete e partecipa alla realizzazione dell'album On the air, progetto dei "Jetlag" (Livio Magnini, Jacopo Rondinelli ed Emilio Cozzi), prestando la sua voce nel brano Slow burn. Durante l'estate del 2005 debutta al Teatro Greco di Taormina nel musical "Datemi tre caravelle" (di e con Alessandro Preziosi), nella parte di Re Ferdinando.
Nell'estate del 2005 partecipa, insieme ad altri artisti tra i quali Max Gazzè e Paola Turci, al progetto Stazioni Lunari (vincitore del Premio MEI 2005 come "Miglior progetto speciale"). Sempre nel 2005, firma la sua prima colonna sonora; a volerlo è Christian Bisceglia (già regista del video di Veramente), per il film Agente matrimoniale, prodotto da Eleonora Giorgi e girato a Catania con protagonista Nicola Savino, nota voce di Radio Deejay.
Nel gennaio del 2006 esce il singolo Qualcosa brucia ancora, che conquista il 1º posto nella classifica del Music Control e che anticipa di qualche mese l'uscita di Magneti, quinto album da solista che viene pubblicato all'indomani della partecipazione all'edizione del 2006 del Festival di Sanremo, dove Venuti si presenta nella categoria "gruppi" in compagnia degli Arancia Sonora (musicisti che da anni lo accompagnano in tour e che suonano nei suoi album), con il brano Un altro posto nel mondo. Il brano non supera la prima fase.
"Sulu Tour 2007" a Roma (foto di Marco Medaglia).
All'indomani della partecipazione a Sanremo, Venuti parte in tour con Arancia Sonora, tour che, dopo una parentesi teatrale invernale e una estiva all'aperto, approda al Teatro Greco di Taormina; in questa occasione viene registrato il primo DVD dell'artista catanese, "Materia Viva", per la regia di Marco Amato.
Sempre nel 2006 scrive un brano per Mietta, dal titolo "Dare e Avere", che la cantante tarantina inserisce nell'album "74100".
Sul finire del 2006, sempre in compagnia di Arancia Sonora, partecipa al progetto 'Ciuri - Un tributo alla musica siciliana'. Il progetto, ideato dall'Associazione Nazionale Famiglie Emigranti, ha come scopo il recupero della tradizione musicale siciliana e il suo riuso, con riferimento, soprattutto, alla figura e l’opera di Rosa Balistreri. Il progetto 'Ciuri' porta Mario e Arancia Sonora, insieme ai Sun, inSudamerica, dove sono protagonisti di alcuni concerti.
Il 2007 è un anno di riflessione artistica per l'autore catanese, come testimoniato dalla tournée "Sulu tour", in cui esibendosi per sola voce e chitarra reinterpreta gli oltre venti anni di carriera in chiave più intimista.
Nel 2008 ritorna sul palco di Sanremo con un brano firmato ancora a quattro mani con Kaballà e intitolato "A ferro e fuoco". In quella occasione, dopo più di venti anni, si esibisce sul palco del Teatro Ariston insieme ai Denovo. L'uscita del nuovo brano sancisce stavolta la pubblicazione del suo primo greatest hitsL'officina del fantastico, che raccoglie i brani più noti della sua produzione da solista. In autunno rilascia un'intervista alla rivista Vanity Fair, dove non nasconde la propria omosessualità.[1]
Nel 2009, anticipato dal singolo Una pallottola e un fiore, Mario pubblica il suo sesto album da solista, Recidivo. Il nuovo lavoro dell'artista siciliano è composto da 12 brani (11 scritti a 4 mani con Kaballà e uno scritto da Massimo Greco) e contiene 3 duetti: Franco Battiato canta nel brano Spleen#132Carmen Consoli nel brano La vita come viene e Cesare Cremonini neUn cuore giovane. L'album, nella versione digitale, contiene una bonus trackLa fine ed il principio, brano scritto da David Florio, già coautore, insieme allo stesso Venuti, del brano Sulu, contenuto nel precedente album di inediti di Mario Venuti, Magneti.
Nel 2010, chiamato dall'amico Massimo Piparo, interpreta Pilato nel musical Jesus Christ Superstar (per la regia dello stesso Piparo), dove recita al fianco di Matteo Becucci e Simona Bencini e, per le sole date romane, Max Gazzè.
Nel settembre del 2010 viene chiamato a far parte della commissione di valutazione di SanremoLab, insieme a Paolo Limiti e Elenoire Casalegno.
a seguire fortuna

Saturday, 14 May 2011

Vincenzo Spampinato

Appuntamento settimanale con la musica siciliana.Oggi Vincenzo Spampinato vincitore lo scorso anno del festival della canzone siciliana.La sua canzone si chiama "MUDDICHEDDA MUDDICHEDDA"
last year he won the song contest "Festival della canzone siciliana" with "muddichedda muddichedda"
SICILIANI DO IT BETTER
(you can also visit http://ciccioandhismusic.wordpress.com/)

Monday, 9 May 2011

Eventi concerti a Taormina


joe cocker  Taormina - Teatro Antico 26/07/2011
Carlos Santana 22/07 teatro Antico Taormina 
Boy George       18/08 teatro Antico  Taormina
Pooh live          20/08 teatro Antico Taormina
Massimo Ranieri Taormina - Teatro Antico 21/08/2011
Vasco Rossi  Messina - Stadio San Filippo 26/06/2011
Andrea Bocelli     Siracusa - Teatro Greco 01/07/2011
Sting castello a mare Palermo 27/07/2011
Modà velodromo Palermo 06/08/2011